EVENTI ED AZIENDE NEL COMUNE DI CAPRANICA, BARBARANO, SUTRI, VETRALLA, ORIOLO, BASSANO, VEJANO, RONCIGLIONE

Il portale per la promozione di eventi e aziende sul territorio che dal Comune di Capranica si estende fino alla Tuscia romana e alla Tuscia viterbese

Comune di Vetralla

0

Comune di Vetralla: Il territorio

Comune di Vetralla - mappa

Vetralla nel Lazio

Vetralla è un comune di oltre 13000 abitanti della Tuscia Viterbese. È situato nel pieno dei Monti Cimini, tra cui si erge per mole e fama la cima di Monte Fogliano. In questa natura prettamente vulcanica troviamo il Lago di Vico e la sua riserva.

Comune di Vetralla - Percorsi di Monte Fogliano

Percorsi Naturalistici di Monte Fogliano

Vetralla costituisce la tappa n°40 della Via Francigena, tra Viterbo e Sutri.

Comune di Vetralla: la storia

La storia del Comune di Vetralla è fortemente legata alle sorti papali, che ne predilessero spesso il territorio al punto di contenderlo coi signori di Viterbo. Da questa rivalità nacque la cerimonia dello “Sposalizio dell’albero“, con cui, ogni anno, la comunità di Vetralla rivendica la sua signoria sul Monte Fogliano.

La fortezza di Vetralla fu annessa ai possedimenti papali fin dalla loro origine storica grazie alla Donazione di Sutri (728) effettuata dal re longobardo Liutprando a favore del papa Gregorio II; tra gli anni 1110 e 1134 fu dominata dai signori di Viterbo. Dal 1145 il papa Eugenio III prese dimora a Vetralla per sfuggire alle violenze e alle lotte intestine di Roma; da qui indisse la Seconda Crociata con la bolla Quantum praedecessores

Il feudo di Vetralla fu assegnato nei secoli a varie famiglie nobiliari legate al papato: primi gli Orsini, poi i Di Vico fino al 1435 quando l’ultimo signore, Giacomo di Vico, fu rimosso dal cardinale Giovanni Vitelleschi. Infine Vetralla passò al cardinale Giovanni Borgia nel 1474, a Lorenzo Cybo nel 1529, infine al cardinale Alessandro Farnese nel 1534.

Monumenti nel Comune di Vetralla:

La Chiesa di San Francesco: costruita tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo era dedicata a Santa Maria in Valle Caiano, ma all’inizio del XV secolo, con l’arrivo di una comunità di frati francescani, la dedicazione mutò in San Francesco.

Ruderi del Forum Cassii: Prima dell’attuale insediamento di Vetralla si riscontrano testimonianze romane in questo sito sulla via Cassia – Fracigena, riportato sulla Tabula Peutingeriana come Foro Cassi e ricordato nell’Itinerario di Sigerico con il nome di Furcari. In epoca alto-medievale Forum Cassii fu abbandonato dagli abitanti, che preferirono arroccarsi sul Monte Fogliano, fondando così l’attuale Comune di Vetralla. Qui rimase però un piccolo insediamento raccolto intorno alla chiesa di Santa Maria Forcassi.

Condividi questa pagina!

Comments are closed.