Gli educatori sulla via Francigena da San Martino al Cimino a Sutri, passando per Capranica.
Educatori Senza Frontiere nasce 10 anni fa all’interno della Fondazione Exodus di don Mazzi. Nasce appunto dall’idea che ognuno di noi sia un essere educabile, perennemente in cammino, con un desiderio innato di crescere e rinnovarsi. Il percorso formativo di ESF, che si svolge da novembre a giugno tra Roma e Milano, si nutre di riflessività, di scrittura, di teatro, di lavori di gruppo e anche di esperienze concrete di cammino, ogni anno in un luogo diverso. Camminare a piedi lungo un percorso comune si prospetta come un’attività di notevole spessore educativo, come una fatica condivisa che permette di trasferire nei propri passi la metafora esistenziale del viaggio.
Da giovedi 21 a domenica 24 maggio cento educatori senza frontiere in formazione si prepareranno alle esperienze estive di volontariato nel sud del mondo percorrendo a piedi la via Francigena da San Martino al Cimino a Sutri, passando per Capranica.