EVENTI ED AZIENDE NEL COMUNE DI CAPRANICA, BARBARANO, SUTRI, VETRALLA, ORIOLO, BASSANO, VEJANO, RONCIGLIONE

Il portale per la promozione di eventi e aziende sul territorio che dal Comune di Capranica si estende fino alla Tuscia romana e alla Tuscia viterbese

La Racchia in Festa a Vejano: 2, 3 e 4 Agosto 2019

0

Presentazione de “La Racchia in festa” di Vejano, ed. 2019

La Racchia in Festa: Una festa a colori

 Il 2-3-4 agosto 2019 “La Racchia in Festa” vi aspetta a Vejano (VT) con spettacoli di vario genere.

I festeggiamenti inizieranno venerdì 2 agosto: alle ore 17.00 apriremo le danze sfilando per le vie del paese e alle ore 21.30 verremo allietati da una serata danzante con l’orchestra “Susanna Re”.

Il programma di sabato 3 agosto è all’insegna del divertimento: alle ore 15.30 aspettiamo voi e i vostri bambini per le “Racchiolimpiadi” (saranno ore dedicate al divertimento dei più piccoli, con giochi, trucca-bimbi, baby dance e molto altro) e alle ore 21.30 avrà luogo un divertente spettacolo di cabaret con “Lando & Dino” e Angelo Carestia.

Per terminare alla grande, domenica 4 agosto, giorno pieno di impegni: si inizierà alle ore 10.30 con il 2° Torneo di scacchi, si proseguirà nel pomeriggio, alle ore 17.30, con il XXIII Raduno folclorico Internazionale nel quale sfileranno, oltre alla Racchia di Vejano, anche il gruppo “AAINJAA” Percussionisti dalla Colombia, i Maouri Tupuna dall’isola di Pasqua (Cile), il gruppo “NGWAO LETSHWAO” PERFORMING ART dal Botwana e gli sbandieratori di Santa Rosa di Viterbo, un evento da non perdere, che culminerà con lo spettacolo dei gruppi sul palco a partire dalle ore 21.30.

La Racchia in Festa vi aspetta con tanto divertimento e per deliziarvi con lo stand gastronomico, con specialità lo “Gnoccarello”, e tanti altri sapori della tradizione.

Qui di seguito potete trovare la locandina con il programma nello specifico


Ma cosa è “La racchia di Vejano”?

la racchia di vejano - genoveffa la racchiaIl gruppo folcloristico “la Racchia di Vejano” nasce nel 1958  per gioco , per scherzo, in un tentativo di imitare gli strumenti tradizionali utilizzando gli “oggetti di affezione” provenienti dal lavoro contadino e dall’uso domestico. L’originale nome deriva da un personaggio in voga alla fine degli anni ‘50 “GENOVEFFA LA RACCHIA” che ha dato il nome a diversi gruppi di questo genere.

La “colorita” attività inizia dapprima a livello locale e subito dopo, per soddisfare le numerosissime richieste, si estende a tutto il territorio nazionale.

La particolare risposta del pubblico e l’attenta amministrazione degli organizzatori rappresentano le credenziali per un sicuro successo, tanto da far pervenire richieste per la partecipazione alle più famose manifestazioni folcloristiche Italiane, come il carnevale di Viareggio, di Cento , Fojano della Chiana, Venezia, Ceggia, Verona e anche da diversi paesi stranieri con esibizioni in Spagna, Svizzera, Francia Belgio e Stati Uniti (Tennessee). Altro motivo di orgoglio è la partecipazione a settembre 2012 del gruppo allo Shanghai Tourism Festival, in Cina, a giugno 2013, al Festival Internazionale del Teatro di Sibiu in Romania e nel 2014 al Carnevale di Nizza e alla Festa dei Fiori di Sanremo in diretta Raiuno.

la racchia di vejano

Il gruppo è composto da 50 elementi che si cimentano nel suonare strumenti molto “particolari”, Il Filarello, i tubi della stufa, le  pentole, le forchette i  cucchiai ed altro ancora, creati dall’ingegno e dalla fantasia degli stessi “solisti”. L’esecuzione dei motivi più famosi della tradizione popolare Italiana fa da cornice all’esibizione dei “rumoristi”, dalla quale emerge il “carattere” del gruppo, allegro, festoso e gioviale sprigionando così quella forza e quell’energia che fanno di questo gruppo una delle migliori “Bande comiche “ Italiane ed Europee. Le coreografie non rigorose ma coinvolgenti trasportano lo spettatore dentro lo spettacolo stimolando il ritmo e l’allegria sfociando in rilassante e salutare sorriso.

L’essere “Racchista” significa essere fuori dalle convenzioni, anzi deriderle, con simpatia, disponibilità, trasmettendo l’impulso di ridere, la gioia di vivere e la voglia di socializzare, il tutto sintetizzato nel motto “divertire divertendosi” nel rispetto della tradizione.

Condividi questa pagina!

Comments are closed.