Le Cantine aprono dal 9 all’11 Novembre 2018 per San Martino a Blera
BLERA – Torna San Martino a Blera e le cantine si vestono a festa per una gioiosa occasione di goliardia etilica. E infatti ogni anno Blera accoglie i suoi visitatori mostrando ciò che ha di più prezioso: non solo storia, archeologia o scienze ambientali, ma soprattutto convivialità e vino buono! Per San Martino ogni mosto diventa vino e Blera riapre le sue vecchie cantine del centro storico scavate nel tufo, prepara le botti per la svinatura del vino “del contadino”, mentre le massaie del paese preparano succulente fettuccine, stratti (pasta con acqua e farina) e gnocchi gustosissimi!
Non stupitevi se tra un bicchiere di vino e l’altro sarete invitati a partecipare ai canti, ai cori e agli stornelli perché per san Martino a Blera ci vuol poco per entrare in sintonia con chi ci abita e a trasformare perfetti sconosciuti in amici. Certo, il vino non sarà di cantine famose, ma è schietto e artigianale, ai tavoli non ci sono tovaglie di fiandra e posate d’argento ma nei piatti le pietanze sono sempre saporite e appetitose. Una festa del paese, per Blera e e per tutti coloro che vogliono condividerne l’allegria e lo spirito scanzonato!
Tante cantine aperte ed altrettanti menù, che utilizzano prodotti locali come il pregiato olio di Blera, i tartufi scorzoni, la carne dei manzi di razza Maremmana che pascolano allo stato brado. Quest’anno le cantine che partecipano a Per San Martino ogni mosto diventa vino sono ben 15, oltre a 4 cantine dedicate a merende ed aperitivi (quindi con menù ridotti o comunque meno impegnativi, anche nei costi) e al mitico “Tendone del Rifugiato”
Attenzione: i locali delle cantine sono relativamente piccoli ma i menù sono molto gettonati ed è quindi bene prenotare con un buon anticipo altrimenti il rischio è di dover trovare ospitalità nel Tendone del Rifugiato, che si chiama così perché è il rifugio di chi non riesce a trovare posto ma vuole comunque provare le eccellenze del territorio di Blera.