Tre escursioni imperdibili sulle Dolomiti

Tre escursioni imperdibili sulle Dolomiti

Le Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO, rappresentano uno dei paesaggi montani più affascinanti d’Europa. Queste montagne, famose per le loro vette frastagliate e le sfumature rosa che assumono al tramonto, offrono una varietà incredibile di sentieri e percorsi escursionistici adatti a tutti i livelli di esperienza. In questo articolo vi porteremo alla scoperta di tre escursioni imperdibili, ideali per chi desidera immergersi nella natura, ammirare panorami mozzafiato e vivere un’esperienza indimenticabile sulle Dolomiti.

Il giro delle Tre Cime di Lavaredo: l’icona delle Dolomiti

Le Tre Cime di Lavaredo sono senza dubbio uno dei simboli più riconoscibili delle Dolomiti. Situate tra le province di Belluno e Bolzano, queste tre imponenti cime attirano ogni anno escursionisti da tutto il mondo. Il giro delle Tre Cime è un percorso ad anello che consente di ammirare queste montagne da diverse prospettive, offrendo scorci spettacolari e paesaggi unici.

SP - Montagne con escursionisti in quota

L’escursione parte generalmente dal Rifugio Auronzo, facilmente raggiungibile in auto o tramite un servizio navetta nei mesi estivi. Da qui, il sentiero si snoda in un percorso ben segnalato e accessibile anche ai meno esperti, con un dislivello contenuto e una lunghezza di circa 10 chilometri. Lungo il cammino si incontrano diversi rifugi, come il Rifugio Lavaredo e il Rifugio Locatelli, dove è possibile sostare per una pausa o per gustare i piatti tipici della cucina altoatesina.

Il momento migliore per affrontare questa escursione è tra giugno e settembre, quando la neve si è sciolta e i prati sono punteggiati di fiori alpini. Il giro delle Tre Cime offre panorami straordinari, tra cui la vista sulle Dolomiti di Sesto, la Val di Landro e la Croda dei Toni. Non mancano le opportunità per gli amanti della fotografia, grazie agli scorci suggestivi che cambiano con la luce del giorno. È consigliabile partire al mattino presto per evitare la folla e godere della tranquillità delle montagne.

Il Lago di Braies e la Val di Fanes: tra acque cristalline e altipiani selvaggi

Un’altra escursione imperdibile sulle Dolomiti è quella che parte dal celebre Lago di Braies, uno dei laghi alpini più fotografati al mondo. Situato in Val Pusteria, il lago è famoso per le sue acque color smeraldo e il suggestivo paesaggio che lo circonda. Il percorso più classico è il giro del lago, un sentiero facile e adatto a tutti, che permette di ammirare il lago da ogni angolazione e di scoprire angoli nascosti tra i boschi di abeti.

SP - Montagne con escursionisti in quota

Per chi desidera un’escursione più impegnativa, dal Lago di Braies è possibile proseguire verso la Val di Fanes, un altopiano selvaggio e spettacolare situato nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Il sentiero, che si inoltra tra boschi e pascoli, offre la possibilità di avvistare marmotte, camosci e una ricca varietà di flora alpina. Lungo il percorso si incontrano cascate, torrenti e panorami che spaziano sulle vette circostanti, regalando emozioni uniche a ogni passo.

La Val di Fanes è famosa anche per le sue leggende, che narrano di regine e guerrieri vissuti in tempi antichi. Un’escursione in questa zona permette di immergersi non solo nella natura, ma anche nella cultura e nelle tradizioni locali. Consigliamo di fermarsi in uno dei rifugi della zona per assaporare specialità come i canederli o lo strudel di mele, prima di rientrare al punto di partenza. L’escursione al Lago di Braies e in Val di Fanes è ideale per chi cerca un’esperienza completa tra natura, storia e gastronomia.

Il Sentiero Viel del Pan: panorami spettacolari sul gruppo della Marmolada

Il Sentiero Viel del Pan è uno dei percorsi panoramici più famosi delle Dolomiti, grazie alla vista impareggiabile sulla Marmolada, la “Regina delle Dolomiti”. Questo antico sentiero, utilizzato un tempo dai commercianti di pane tra il Veneto e il Trentino, si snoda tra i passi Pordoi e Fedaia, offrendo un itinerario di media difficoltà che regala panorami straordinari.

SP - Montagne con escursionisti in quota

L’escursione parte dal Passo Pordoi, raggiungibile in auto o con la funivia da Canazei. Da qui, il sentiero si sviluppa in quota, mantenendo una pendenza moderata e attraversando praterie d’alta montagna ricche di fiori e piccoli laghetti. Lungo il percorso si incontrano antiche baite e rifugi, come il Rifugio Viel del Pan, dove è possibile fermarsi per una pausa e godere di una vista mozzafiato sulla Marmolada e sul ghiacciaio omonimo.

Il Sentiero Viel del Pan è particolarmente suggestivo nelle giornate limpide, quando la luce esalta i contrasti tra le rocce dolomitiche e il verde dei pascoli. Lungo il cammino si possono osservare numerose specie di animali alpini, tra cui aquile reali e stambecchi. L’escursione può essere affrontata anche in famiglia, purché si abbia un minimo di allenamento, e rappresenta un’occasione unica per scoprire la storia e la geologia delle Dolomiti, attraversando paesaggi che sembrano usciti da una cartolina.

Consigli pratici per le escursioni sulle Dolomiti

Prima di intraprendere qualsiasi escursione sulle Dolomiti, è fondamentale prepararsi adeguatamente. Il meteo in montagna può cambiare rapidamente, quindi è consigliabile portare con sé abbigliamento adatto a diverse condizioni climatiche, tra cui una giacca impermeabile, cappello, crema solare e occhiali da sole. Non dimenticate acqua a sufficienza, snack energetici e una mappa dei sentieri, meglio se cartacea, per orientarsi anche in assenza di segnale GPS.

SP - Montagne con escursionisti in quota

Le Dolomiti offrono sentieri di ogni difficoltà, ma è importante scegliere percorsi adatti al proprio livello di allenamento e alle proprie capacità. In caso di dubbi, rivolgetevi alle guide alpine locali, che sapranno consigliarvi l’itinerario più adatto e garantirvi la massima sicurezza durante l’escursione. Ricordate di rispettare la natura, evitando di lasciare rifiuti e mantenendo un comportamento responsabile nei confronti della flora e della fauna locali.

Infine, non dimenticate di godervi ogni momento: le Dolomiti sono un luogo magico, dove la bellezza della natura si unisce alla storia e alla cultura delle popolazioni alpine. Che siate escursionisti esperti o semplici amanti della montagna, queste tre escursioni vi regaleranno emozioni indimenticabili e il desiderio di tornare ancora, per scoprire nuovi sentieri e nuove avventure tra le vette dolomitiche.

Lascia un commento